Gli esami di Master Europei sono strutturati per semplificare al massimo la procedura di valutazione.
Le prove sono divise in due livelli, corrispondenti ai due diplomi, e servono a verificare se lo studente ha studiato tutti gli argomenti (idoneità).
Solo la discussione finale della tesina, intesa come esercizio di problem solving, serve per attribuire il voto finale.

  • Due test a risposta multipla, 15 domande ciascuno (max 15 minuti), sulle materie del secondo programma: max 30 minuti (15+15).
    ➤ Minimo 9/15 per ottenere l’idoneità.

  • Due test a risposta multipla, 15 domande ciascuno (max 15 minuti), su tutte le materie del programma HR: max 30 minuti (15+15)
    ➤ Minimo 9/15 per ottenere l’idoneità.

  • Esame di inglese ➤ idoneità con sola frequenza a Malta e Dublino

  • Prova di gruppo su cultura aziendale (5 minuti) ➤ idoneità

L'idoneità non è un voto numerico, ma un giudizio di “SUPERATO” o “NON SUPERATO”.
Raggiungere l’idoneità significa che hai ottenuto il punteggio minimo necessario per dimostrare la tua preparazione nella materia.
Se non si supera un esame, sarà possibile ripeterlo fino al raggiungimento dell’idoneità con profitto.

  • 5 pagine dedicate agli argomenti del I diploma

  • 5 pagine dedicate agli argomenti del II dipoma

🎓 Il voto finale del Master sarà determinato esclusivamente dall’esame orale sulla tesina, che ha lo scopo di valutare le tue capacità di problem solving, di sintesi e di esposizione.

COS’È L’IDONEITÀ

SEMPLIFICARE

I DIPLOMA

II DIPLOMA

TESINA FINALE DI 10 PAGINE

🗣 Discussione orale della tesina (5 minuti cronometrati)

🗓️   Fino a dicembre 2025 sono previste date fisse mensili.
A partire dal 2026, invece, le date potranno essere concordate direttamente con lo staff.  

DATE APPELLI TELEMATICI

✅ In breve: prima dimostri di aver acquisito le competenze (idoneità), poi mostri come le sai usare (tesina e discussione finale).